Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, in collaborazione con le Ambasciate accreditate presso la Santa Sede di Francia, Italia, Monaco e Stati Uniti, promuove una Conferenza internazionale sul tema “La gestione di un bene comune: accesso all’acqua potabile per tutti” l’8 novembre 2018, presso la Pontificia Università Urbaniana, che patrocina l’evento.
L’incontro intende riaffermare l’assoluta e urgente necessità di un impegno generale affinché l’accesso all’acqua potabile venga garantito a tutti, in qualsiasi situazione, ed esprimere la sollecitudine della Chiesa verso la sofferenza e il disagio di coloro che sono esclusi dalla fruizione di questo bene fondamentale per la vita e dei servizi ad esso connessi. Come ribadito dal Santo Padre nel Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato del 2018, infatti, “l’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, fondamentale e universale”. Si tratta, inoltre, di uno degli argomenti evidenziati nel primo capitolo dell’Enciclica Laudato si’ , di uno degli obiettivi posto dalle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, nonchè di un tema cruciale per la Regione Panamazzonica alla quale è stata dedicata la prossima Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi, in programma per ottobre 2019.
Attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge rappresentanti delle istituzioni ecclesiali e non, esperti nelle scienze ambientali e sociali, rappresentanti del mondo accademico, esponenti delle grandi religioni, i lavori vedranno la partecipazione del Card. Peter K.A. Turkson, Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, e del Segretario del Dicastero, Mons. Bruno-Marie Duffé. Interverranno, poi, tra gli altri: il Prof. Luca Pandolfi, Docente presso la Pontificia Università Urbaniana; il Prof. Léo Heller, Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani all’acqua e ai servizi igienici; il Sig. Frédéric Van Heems, Amministratore Delegato di Veolia Eau France; la Dott.ssa Milagros Couchoud, Presidente dell’Istituto Mediterraneo dell’Acqua; il Sig. Jean-François Donzier, Segretario Generale dell’ International Network of Basin Organizations . Parteciperanno, altresì, Rappresentanti dell’Organizzazione Islamica per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (ISESCO) e dell’Unione Induista Italiana.
Testimonianze dai Paesi che soffrono maggiormente per la carenza di acqua potabile mostreranno l’importanza della responsabilizzazione di tutti gli attori in campo e del coordinamento fra le agenzie di governance locali, nazionali e internazionali. Il tema sarà trattato anche dal punto di vista del diritto internazionale, dell’inquinamento e delle implicazioni nel campo della salute e che investono le strutture sanitarie dei Paesi in via di sviluppo.
[01590-IT.01]
[B0742-XX.01]
from Bollettino Sala Stampa della Santa Sede https://ift.tt/2QI5u15